Il Boss e la E Street Band a San Siro a 40 anni esatti dal leggendario concerto del 1985 è un evento unico, e il Boss non delude mai. Quasi 3 ore di concerto tirato (basterebbe un'oretta o anche meno per fare un concerto normale di un altro gruppo), alcune perle leggendarie (No Surrender, Badlands, My City of Ruins, Because The Night, I'm on Fire, The River, Thunder Road e così via...) con il pubblico entusiasta e lui e la band che non si risparmiano mai, come Little Stevan fresco di operazione all'appendice ma comunque sul palco (più spazio a Nils Lofgren che si vede stava meglio). San Siro e il Boss si confermano un'accoppiata imbattibile. Prima parte più impegnata e poi tanto divertimento e rock n' roll, con Bruce che scende nelle prime file ad abbracciare tutti e canzoni cantate da tutto lo stadio. Incontro di rito con il Fusto e il suo gruppo di amici scatenati prima del concerto, ormai appuntamento tradizionale!
Alegher viva il Boss!
Thunder Road
La scaletta
No Surrender
My Love Will Not Let You Down
Land of Hope and Dreams
Death to My Hometown
Lonesome Day
Rainmaker
Atlantic City
The Promised Land
Hungry Heart
The River
Youngstown
Murder Incorporated
Long Walk Home
House of a Thousand Guitars
My City of Ruins
I'm on Fire
Because the Night
Wrecking Ball
The Rising
Badlands
Thunder Road
Born in the U.S.A.
Born to Run
Bobby Jean
Dancing in the Dark
Tenth Avenue Freeze-Out
Twist and Shout
Chimes of Freedom (Bob Dylan cover)
"Si va a vedere bruce springsteen non per vedere come sta lui, ma per vedere come stai tu" cit Massimo Cotto